Cos’è lo Zen?
Lo Zen è nella sua essenza l'arte di vedere nella vera natura di ciascun essere. E' una Via buddhista che non può essere attinta con il pensiero, ma attraverso la pratica che diviene allora una forza motrice possente: un'arte del vivere, una maniera d'essere. Poiché tutti gli esseri senzienti sono già Buddha, pienamente liberati, rimane il problema di come accorgersi di questo e di come realizzare detta verità per trasformare il nostro vivere ordinario. Secondo lo Zen questo si realizza attraverso la pratica, che consiste nel vivere semplicemente con tutto il nostro essere e agire in accordo con la propria natura: "Quando cammini cammina, quando sei seduto sii seduto, soprattutto non vacillare".

A chi è rivolto?
Senza preclusioni di credo o pensiero a tutti coloro che desiderano percorrere un cammino di ricerca spirituale fondato su una disciplina del corpo e della mente che conduce ad un’accettazione attiva della propria vita quotidiana e al riconoscimento della sua qualità straordinaria.

Che impegno richiede?
Lo Zen è una Via che si pratica nella postura seduta e in tutte le azioni della vita quotidiana.

Zazen

Za: essere seduti.
Zen: meditazione.
Zazen: meditazione seduta: la postura del corpo-mente, il cuore dello Zen.
Kin-hin

Sutra

Ocha

Approfondimenti
Haiku e altro.
Bibliografia italiana cronologica sulla poesia giapponese a cura di Paolo Pagli. Firenze
Il pensiero di Dōgen al di là di affermazione e negazione
Aldo Tollini, Università “Ca’ Foscari” – Venezia – In questo saggio intendo
La storia del Buddhismo in Giappone
Hiroo Nakajima, docente di Lingua Giapponese nel Dipartimento di Lingue dell’Università degli
Nuove tendenze e metodologie applicate allo studio dei principi dottrinali degli insegnamenti dello Zen Sōtō
Kiyozumi Ishii – Sono molto felice di fare la vostra conoscenza. Mi
Nehan-e
Ogni 15 Febbraio ricorre l’Anniversario dell’ingresso nel Nirvana di Shakyamuni Buddha. Per
La concezione della natura in Giappone
Aldo Tollini, Università “Ca’ Foscari” – Venezia – “Troverai più nei boschi